Per creare una stratigrafia di una muratura perimetrale esterna,affinchè ai fini energetici la sommatoria dei vari elementi utilizzati opportunamente da calcolo,possa produrre un valore di trasmittanza "U" definito,si deve creare singolarmente ogni gruppo (con spessori,materiali e altre caratteristiche autonome per il gruppo) per tutti gli elementi costituenti la stratigrafia e da ultimo creare un componente (che sarà la sommatoria dei gruppi) da salvare nella libreria di destinazione ? è giusto fare così oppure esiste un modo diverso,più rapido e corretto ?
top of page
bottom of page
Buongiorno Gianpietro,
in SketchUp non si possono realizzare analisi energetiche... quindi è ininfluente il modo con cui realizzi gruppi e componenti con sotto-gruppi e sotto-componenti. Il modo con cui si realizzano le nidificazioni di oggetti dipende piuttosto da logiche di organizzazione del modello, computi, rendering, video a seconda dell'output che si intende avere (come esposto un po in tutti i miei videocorsi, a partire dal corso SketchUp Base).
In sostanza gli Americani,come loro uso e costume,hanno fatto una cosa " in grande",ma per il sale nella minestra ci vogliono gli Chef capaci di metterlo altrimenti.......la minestra non la mangiano neanche i gatti !